
Domenica 25 settembre torna Corri la vita, la manifestazione che unisce sport, cultura e solidarietà in favore di progetti per la cura e la prevenzione del tumore al seno.
In questi 13 anni sono stati raccolti circa 3.950.000 euro e coinvolti oltre 234.000 iscritti.
A dare il via alla 14esima edizione partirà domenica 25 settembre alle 9.30 in Piazza Duomo, sarà l’allenatore della Fiorentina Paulo Sousa, insieme al sindaco Dario Nardella e alla presidente dell’associazione Corri la Vita Onlus Bona Frescobaldi. Per questo evento si sono gia iscritti in 25mila e proseguirà in piazza della Signoria con intrattenimento e ospiti sotto la Loggia dei Lanzi.La madrina dell’edizione 2016 sarà Nancy Brilli che, insieme alla speaker di Lady Radio/RDF Eva Edili, intratterrà il pubblico in attesa dell’arrivo dei partecipanti dei due percorsi definiti in collaborazione con Firenze Marathon, e resi possibili dai volontari di LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Sul palco sono attesi numerosi personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo: il comico e conduttore televisivo Cristiano Militello, l’attrice Serena Autieri, il cantante Paolo Vallesi, il comico fiorentino Lorenzo Baglioni, che insieme alla sua band divertirà il pubblico con un assaggio del suo spettacolo, il conduttore televisivo Fabrizio Rocca, gli attori Luca Capuano e Alessio Di Clemente, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Firenze Luigi Dei.
PROGRAMMA E INFORMAZIONE
L’Associazione Corri la Vita Onlus, in collaborazione con LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione di Firenze e Firenze Marathon Ass.Sport.Dilett., organizza la manifestazione CORRI LA VITA, manifestazione ludico motoria di circa km 11,6 su percorso cittadino e passeggiata di circa 5,2 km.
DATA E RITROVO:
Ritrovo ore 8 in Piazza Duomo
Partenza ore 9,30 in Piazza Duomo
Arrivo in Piazza Signoria
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
– Passeggiata di circa 5,2 km e la partecipazione è aperta a tutti (nessuna classifica, né chip, né premiazione).
–Manifestazione Ludico Motoria di circa 11,6 km (con rilevazione dei tempi individuali degli arrivati, solo ad iscritti con microchip).